Perché abbiamo bisogno del FSC in Europa?
Abbiamo bisogno - o piuttosto, possiamo avere interesse - al FSC in Europa non per "sostituire" la legge, ma per aggiungere un ulteriore strato di garanzie, comunicazione e accesso a determinati mercati.
Ecco le principali ragioni:
-
Uno standard internazionale oltre l’Europa
La normativa europea (RBUE/EUTR) è rigorosa, ma si applica solo al mercato europeo. Il FSC è riconosciuto in più di 80 paesi: un'unica etichetta consente di vendere più facilmente a livello internazionale, dove le norme locali possono essere meno rigorose. -
Differenziazione nel marketing e commerciale
In un mercato saturo, il logo FSC è un punto di riferimento immediato per il consumatore che non conosce le sottigliezze della legislazione. Alcuni rivenditori, marketplace o mercati pubblici richiedono una percentuale minima di legno certificato FSC o PEFC nei loro acquisti, anche se la legge è sufficiente dal punto di vista legale. -
Verifica da parte di terzi indipendenti
Con il FSC, la gestione forestale e la catena di controllo sono sottoposte ad audit da parte di un organismo esterno. Questo offre una fiducia aggiuntiva ad alcuni acquirenti che vogliono una prova diversa dalla semplice conformità legale. -
Comunicazione semplificata
La legge europea non fornisce un logo o una menzione semplice da apporre su un prodotto. Il FSC consente di comunicare in un colpo d’occhio l’impegno ambientale dell’azienda, senza dover spiegare tutto il quadro legale a ogni cliente.
In sintesi:
In Europa, il FSC non è un obbligo e non è l'unica prova di gestione responsabile. Ma rimane uno strumento di valorizzazione commerciale, di fiducia internazionale e di accesso facilitato a certi clienti e mercati.
Robindesbois.com ha scelto di offrire mobili FSC e altri non certificati. La certificazione comporta un costo aggiuntivo sul legno che acquistiamo, il che comporta una differenza di prezzo significativa per un prodotto in tutto e per tutto simile. A voi la scelta secondo il vostro libero arbitrio.